Da questo mese ogni lunedì i professionisti del Centro Maia offriranno consigli e proposte per genitori e bambini…. Seguiteci!
Oggi, la nostra nuova rubrica propone una lettura, consigliata da Elisa Mazzella, pedagogista e musicoterapista.
MAMMA LINGUA.
Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme.
Pubblicato a Cagliari dalla Libreria Tuttestorie nel 2002, “Mamma Lingua” è stato donato per quattro anni ad ogni nuovo bambino nato in quella città. Forte di un grande successo locale, il libro è uscito nel maggio 2008 con distribuzione nazionale firmato da Il Castoro in coedizione con Tuttestorie.
“Mamma Lingua” è una raccolta di ventuno filastrocche, una per ogni lettera dell’alfabeto, sull’incanto della nascita e la maternità. Sono rime delicate e profonde, accompagnate da poetiche illustrazioni, che raccontano il mondo ai piccoli attraverso i momenti più importanti del quotidiano: la pappa, la nanna, la cacca, il gioco, le coccole. Bruno Tognolini, attraverso la magia della parola poetica, dà voce ai sentimenti delle mamme e ci offre un perfetto esempio della potenza del linguaggio e dei suoni nella lettura ad alta voce e nell’ascolto, nelle prime fasi di apprendimento e nella relazione con il proprio bambino.
“Mamma Lingua” è un libro da tenere sul comodino, da sfogliare per scegliere la filastrocca giusta per ogni sera, da cantare come un’affascinante raccolta di semplici e dolci ninne nanne, da sussurrare per dirsi “buona notte”.
SCHEDA LIBRO
Titolo: Mamma Lingua. Ventuno filastrocche per neonati e la voce delle mamme.
Autore: Bruno Tognolini
Illustratore: Pia Valentinis
Edizione: Il Castoro in coedizione con Tuttestorie – 2008
Fascia d’età: da 0 a 4 anni