…UN GIOCO!
Capita di vedere i nostri bambini intenti a rovesciare tutto il bicchiere d’acqua nel piatto della pappa, o di versare cucchiaiate di pastina nel bicchiere o in un altro posto accanto, magari per poi raccoglierle nuovamente. Ovviamente, il nostro istinto è quello di inibire questi comportamenti per insegnare un comportamento corretto a tavola.
Tuttavia, con questi atteggiamenti i bambini ci stanno comunicando un desiderio ed un bisogno che può essere utile appagare con il gioco, proprio per evitare che venga soddisfatto quando è il momento di bere o fare la pappa.
Trasferire un liquido da un contenitore ad un altro, ovvero travasare, è un’attività estremamente appagante e molto utilizzata nel metodo Montessoriano proprio per la stretta connessione con le attività quotidiane e di routine del bambino.
Proporre l’attività dei travasi con l’acqua ai nostri bambini è molto semplice ma è importante che la modalità di proposta sia adeguata all’età ed al range di movimento. Può essere funzionale proporre l’attività per terra per bambini fino ai due anni, per i più grandicelli invece si può allestire l’attività a tavolino, magari all’interno di un vassoio.
I materiali necessari sono:
- cucchiai
- imbuti
- bottigliette di varie misure
- tubi di plastica
- bicchieri di varie misure
Sarebbe opportuno procurarsi materiali di plastica trasparente o, per i più grandi, di vetro, così che i bambini possano godere della vista dell’acqua che scorre e rendersi conto pienamente dei loro movimenti. Può essere divertente utilizzare dei coloranti alimentari o delle tisane per giocare con l’acqua colorata.
Buon divertimento!
(A cura di: Alice Di Leva, Educatrice)