UNA RICETTA!
Ghiaccioli di frutta
Questo mese vi propongo una ricetta golosa a base di frutta che può diventare un gradevole spuntino per grandi e piccini nei caldi pomeriggi estivi!
Ingredienti per 12 ghiaccioli
-
100 grammi fragole
-
150 grammi polpa di kiwi
-
150 grammi polpa di mango
-
120 grammi zucchero (semolato o di canna)
-
4 foglie di menta
-
½ limone
-
1 pizzico di zenzero
-
300 grammi acqua
-
Stampi per ghiaccioli (o bicchieri di plastica)
Preparazione:
Dividete l’acqua in tre pentolini e in ognuno aggiungete 40 g di zucchero.
Preparate tre sciroppi che saranno la base dei preparati per i ghiaccioli ai tre frutti: fate fondere lo zucchero perfettamente, quindi spegnete.
Aggiungete nel primo pentolino la menta, nel secondo il succo di mezzo limone e nel terzo lo zenzero. Fate raffreddare completamente.
Tagliate nel frattempo i kiwi e il mango a pezzetti e le fragole a metà.
Frullate le fragole insieme allo sciroppo al limone, il mango insieme allo sciroppo allo zenzero e i kiwi insieme allo sciroppo alla menta.
Versate il preparato alla fragola negli stampi da ghiacciolo arrivando a 1/3 di altezza e mettete in freezer per 10 minuti.
Continuate con la base al mango e rimettete in freezer per altri 10 minuti.
Terminate con la base ai kiwi, inserite gli stecchi e congelate per almeno un paio d’ore.
(Fonte: http://www.unadonna.it/ricette/dolci-e-dessert/ghiaccioli-di-frutta/121579/. Consultato il 01/08/2016)
La dietista informa…
Il ghiacciolo preparato in casa con la frutta fresca è una ricetta che somma ai benefici del consumo di frutta quelli di uno spuntino goloso e rinfrescante. Può inoltre essere un modo per proporre la frutta a quei bimbi più restii a consumarla. I frutti indicati nella ricetta possono essere sostituiti con altra frutta fresca di stagione. Se variate il colore dei frutti scelti, aumenterete la varietà di vitamine e di sostanze antiossidanti presenti e renderete il vostro ghiacciolo più sfizioso alla vista! Nel ghiacciolo di frutta è presente anche la fibra dei frutti, dalle molteplici funzioni benefiche per l’intestino e per l’intero organismo.
Nel ghiacciolo si propone l’aggiunta di un pizzico di zenzero: si tratta di una spezia molto usata nella cucina orientale, reperibile sotto forma di rizoma (radice) fresca o in polvere.
Se si acquista fresco, lo si può conservare in frigorifero per 2-3 settimane; bisogna sbucciarlo solo quando lo si usa.
Lo zenzero ha numerose proprietà nutrizionali quali: efficacia per alcuni disturbi dell’apparato digerente, in particolare per le digestioni faticose e lente, nei casi di meteorismo, flatulenza e gonfiori intestinali, grazie alle sue proprietà carminative; antisettico; diuretico; antiinfiammatorio; antiemetico per chi soffre di mal d’auto, nausea e vomito nei primi mesi della gravidanza. Infine nella medicina araba viene considerato come afrodisiaco. Alcuni recenti studi hanno evidenziano una forte attività antiossidante di questa spezia.
(a cura di: dietista Marcella Serioli)