…UN GIOCO: I SACCHETTI SENSORIALI
Piacciono a tutti, anche a noi adulti, perché appagano lo sguardo con la loro varietà cromatica e sono divertentissimi da creare, sono i sacchetti sensoriali.
Quello che per noi grandi è uno spettacolo per gli occhi, per i più piccoli è anche un incredibile strumento per lo sviluppo del tatto, il senso della scoperta del mondo.
Toccare, sperimentare la varietà dei materiali e comprenderne le caratteristiche aiuta il bambino a padroneggiare concetti complessi come quelli di diversità e molteplicità; è importante, per aiutare il bambino comprendere questi e altri concetti astratti, proporre attività concrete che gli permettano di esperirli attraverso i sensi.
Per costruire una tipologia di sacchetti sensoriali semplici e divertenti è sufficiente utilizzare dei sacchetti trasparenti da freezer. È consigliabile creare ogni sacchetto con una consistenza diversa, potremmo riempirli ad esempio con:
Acqua e olio d’oliva
Gelatina alimentare colorata
Tempere o colori a dito
È sensorialmente interessante “nascondere” nel sacchetto piccoli oggetti solidi:
Noci e nocciole
Palline colorate
Animaletti di plastica
Ovviamente è importante che i sacchetti siano ben sigillati e che i bambini giochino sotto lo sguardo attento di un adulto. Cerchiamo di non intervenire e di disporre diversi sacchetti su di un tavolino basso, di modo da far vivere questa esperienza al bambino in modo autonomo.
Buon divertimento!
(A cura di: Alice Di Leva, educatrice)