Risotto alla zucca per il bebè
Questo mese vi propongo una ricetta pensata per i più piccini (dai 7-8 mesi in poi), ma ottima anche per il resto della famiglia, con un pregiato ortaggio di stagione: la zucca!
Ingredienti (per 1 bambino)
- 40 g di riso baby
- 50 g di zucca
- 1 foglia di alloro
- qualche fettina di cipollotto fresco
- 2 cucchiai di robiola fresca
- 1/2 cucchiaini di parmigiano
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Lavate bene la zucca, strofinando la scorza esterna (eventualmente eliminatela) e tagliatela in grossi pezzi. Prendete una pentola col cestello per cottura a vapore, riempitela per un terzo di acqua, aggiungete una foglia di alloro. Posizionate la zucca nel cestello, coprite con un coperchio e mettete sul fuoco a cuocere per 30 minuti circa. Riprendete la zucca, ricavate la polpa e tenete da parte l’acqua di cottura che servirà da brodo.
Lasciate stufare due fettine di cipollotto con un cucchiaino di olio, unite quindi il riso baby e la polpa di zucca. Bagnate con il brodo e procedete come nella preparazione di un risotto. Vi ci vorranno circa 10 minuti. A fine cottura spegnete e mantecate con la robiola fresca e a piacere un cucchiaino di parmigiano. Quando il riso è tiepido servite al bebè!
Per i più grandi è possibile utilizzare del riso comune: in questo caso i tempi di cottura sono quelli del classico risotto. Dopo l’anno del bambino si può aggiungere alla ricetta un pizzico di sale!
(Fonte:http://www.nostrofiglio.it/famiglia/ricette/primi-piatti/150467-ricetta-risotto-alla-zucca-per-bimbi. Consultato il 25/10/2016)
La dietista informa…
La zucca è un ortaggio autunnale molto versatile che trova impiego in numerose ricette. Spesso è ben accetta anche dai bambini per il suo sapore dolce e la sua consistenza morbida.
Insieme a gran parte delle verdure, la zucca ha un basso apporto calorico ed è costituita principalmente da acqua; tuttavia è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti. In particolare, come altri ortaggi dalla polpa colore giallo-arancio, la zucca fornisce al nostro organismo il betacarotene, indispensabile per la formazione della vitamina A, e contiene vitamine B e C.
Grazie al quantitativo e alla tipologia di fibre in essa contenute, la zucca ha proprietà benefiche per l’intestino: favorisce un corretto transito intestinale poiché modifica la consistenza delle feci e riequilibra la flora batterica.
Questo ortaggio risulta anche ricco di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano, precursori di proteine e ormoni utili all’organismo.
Curiosità: il consumo del succo di zucca, e della stessa polpa di zucca, viene consigliato in caso di insonnia, poiché ad esso vengono attribuite delle efficaci proprietà sedative!
A cura di: Marcella Serioli, dietista