Erik Satie – Gymnopédie
Le Gymnopédies sono tre opere per pianoforte composte da Erik Satie e pubblicate nel 1888 a Parigi. Concepite come tre brani autonomi riuniti in un’unica raccolta, le Gymnopédies, insieme alle Gnossiennes, sono tra le prime opere pianistiche del compositore francese e sono espressione della semplicità strutturale, che sarà presente, anche se in forme diverse, in tutta la sua produzione.
Oggi proponiamo l’ascolto della prima Gymnopédie, probabilmente il brano più conosciuto di Satie, utilizzato spesso nel cinema e presente nei ricordi di molte persone che però, talvolta, non sanno ricondurre la nota e delicata melodia al suo autore. Il brano é in re maggiore e modula durante il suo sviluppo in diverse tonalità, fino a chiudere inaspettatamente in re minore. La linea melodica dolce e lenta parte con un pianissimo per poi variare ma sempre moderatamente nel corso del brano. Il tempo in 3/4 conferisce al pezzo un andamento danzante. Le caratteristiche del brano lo rendono adatto per un ascolto rilassante che può accompagnare al tempo del riposo.
A cura di: Elisa Mazzella, Musicoterapista