Patate alla Duchessa
Ecco a voi oggi una ricetta davvero sfiziosa ma facile e veloce da preparare, assolutamente perfetta per grandi e bambini (dopo l’anno): le patate alla Duchessa!
Ingredienti (per 4 persone)
-
500 grammi di patate;
-
20 grammi di burro;
-
½ bicchiere di latte;
-
2 tuorli d’uovo;
-
noce moscata;
-
4 cucchiai di formaggio parmigiano reggiano grattugiato;
-
sale.
Ecco come procedere passo-passo nella ricetta delle patate alla Duchessa: lavate le patate e lessatele con la buccia in acqua con poco sale; scolate quindi le patate e fatele intiepidire, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. In una casseruola fate sciogliere a fuoco basso il burro nel latte e mischiatelo con le patate per bene. Togliete il composto dal fuoco e fatelo raffreddare; aggiungete quindi i tuorli, il parmigiano, un pizzico di sale e la noce moscata. Usando un cucchiaio o una sac à poche con beccuccio a stella formate delle piccole meringhe che disporrete su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno caldo a 180° gradi per circa 15 minuti. Terminata la cottura aprite lo sportello e fate intiepidire le patate alla Duchessa, quindi servite in tavola: buon appetito!!!
N.B. Se non gradite la noce moscata, è possibile aromatizzare questo simpatico piatto secondo i propri gusti e le possibilità della propria dispensa con pepe, erbette sminuzzate, zafferano, curry, etc.
(Fonte: modificato da http://bambinizerotre.it/ricette-patate-alla-duchessa/. Consultato il 30/01/2017)
La dietista informa…
Le patate sono il tubero più consumato e coltivato al mondo.
Contengono principalmente acqua (79%), amido (15-18%), proteine in piccola quantità (2%) e fibre alimentari (2%).
Le patate sono fonte di minerali, tra cui potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco e vitamine, tra cui la vitamina C e vitamine del gruppo B. Contengono inoltre sostanze antiossidanti come beta-carotene, luteina e zeaxantina.
La maggior parte delle vitamine e dei minerali sono concentrati nella buccia: l’ideale sarebbe quindi mangiare anche la buccia o, in alternativa, bollirle senza sbucciarle e usare l’acqua di cottura per altri piatti, per esempio minestre o stufati.
Le patate sono un alimento facilmente digeribile e per il loro buon contenuto in amidi non possono essere considerate come un contorno di verdura ma come un’alternativa agli alimenti a base di cereali (pasta, riso, pane, semolino, creme di cereali, ecc). Ricordiamoci perciò di proporre le patate ai nostri bambini in modo corretto in alternativa al primo piatto o alla porzione di pane. Dovrebbe essere sempre presente poi all’interno del pasto un contorno di verdura e un alimento fonte di proteine (es. carne, pesce, uova, formaggio, legumi).
Le patate contengono anche la solanina, una sostanza tossica che, se assunta in grandi quantità, può dare problemi di salute; la solanina è particolarmente abbondante nella patata germogliata e in quelle verdi o con macchie verdi che sono quindi da evitare.
È importante sapere che la patata è un alimento con un alto potere assorbente ed ha quindi un comportamento simile a quello di una spugna. Per questo motivo assorbe anche i pesticidi ed i veleni eventualmente utilizzati durante la sua coltivazione: meglio quindi acquistare patate esclusivamente di provenienza biologica!
(A cura di: Marcella Serioli, Dietista)