Attività di Carnevale – Pesco i pesciolini colorati
Oggi vi proponiamo un’attività semplice e stimolante, in cui potrete utilizzare in maniera alternativa gli indiscussi protagonisti di questo periodo dell’anno: i coriandoli!
Riempiamo una capiente bacinella d’acqua se desideriamo svolgere l’attività a terra, con i bimbi più piccoli, riempiamo invece delle vaschettine più piccole e dal bordo non troppo alto se vogliamo svolgere l’attività seduti a tavolino ( indicativamente dai due anni e mezzo in poi). Di fianco poniamo un contenitore dove riporre i pesciolini una volta pescati. Adesso possiamo liberare nel mare tanti pesci colorati. Mettiamo in acqua abbondanti manciate di coriandoli, di modo che lo strato galleggiante sia evidente e non si sfaldino subito. Adesso forniamo ai piccoli pescatori gli strumenti del mestiere, cercando di utilizzare attrezzi di uso quotidiano e dalla presa semplice. Ad esempio colini, cucchiai, mestoli, palette. Cerchiamo di introdurli gradualmente per rendere l’attività progressivamente più interessante e mantenere viva l’attenzione e il divertimento.
Questa attività sarà utile per perfezionare la presa degli oggetti. Utilizzare un altro contenitore dove porre i pesciolini pescati crea inoltre l’opportunità di compiere dei travasi e migliorare la manualità, che sappiamo essere una forma di pensiero fondamentale per lo sviluppo dell’intelligenza durante l’infanzia.
Usare e cambiare strumento, modificare la presa, avere un intento, ruotare il polso per raccogliere i coriandoli e per rovesciarli, servirà ad allenare le cosiddette prassie, ovvero la capacità di eseguire e coordinare correttamente i movimenti intenzionali, propedeutica alla scrittura e a tante altre attività fondamentali nella vita di un bambino.
Cerchiamo di sostenere l’attività “dalla giusta distanza”, con commenti positivi e uno sguardo attento e, una volta finito, non buttiamo via il pesce pescato! Valorizziamo il frutto del lavoro svolto, lasciamo asciugare i coriandoli e conserviamoli in un barattolino. In questo modo aumenteremo il senso di autoefficacia dei pescatori e ne alimenteremo l’autostima. Conservare un pezzo dell’attività fatta aiuterà inoltre i più piccoli a ricordarla e a raccontarla.
(A cura di: Alice Di Leva, Educatrice)