Dentro Fuori Sopra Sotto: giochiamo con i concetti topologici.
Archivio mensile:aprile 2017
Laboratorio di Biodanza
Sabato 6 Maggio alle ore 15.30
Laboratorio di Biodanza
“Nel magico mondo di….Superman!”
dai 4 anni
Conduce: Stefania Borgonovo (Operatrice di Biodanza)
L’incontro si terrà presso i locali del Centro Perinatale Maia, via Alessandro Volta 28, Montrigiasco.
E’ necessario prenotarsi inviando una mail a: centroperinatalemaia@gmail.com o un sms al numero: 392.5694549.
Laboratorio con educatrice e dietista
Sabato 6 Maggio 2017 ore 10.00
Laboratorio con educatrice e dietista:
“Giochiamo con i legumi!”
3-6 anni.
Il laboratorio offre la possibilità ai piccoli di scoprire i legumi attraverso un’esperienza sensoriale e di gioco.
Conducono: Anna Broggio, educatrice. Marcella Serioli, dietista.
L’incontro si terrà presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com oppure un sms al numero 392.5694549
Corso Yoga mamma-bambino (4 incontri)
Giovedì 4 Maggio 2017 ore 16.30
INIZIO DEL CORSO YOGA MAMMA-BAMBINO
4 INCONTRI, TUTTI I GIOVEDì
per bambini 3-6 anni
Conduce: Angela Forestiere, Pedagogista Clinico e Insegnante di Baylayoga.
Gli incontri si terranno presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com oppure un sms al numero 392.5694549.
Costo 4 incontri: 40€ per i tesserati (Costo tessera 10€).
Corso di cucina 3-6 anni (5 incontri)
Lunedì 8 Maggio 2017 ore 17.00
INIZIO DEL CORSO DI CUCINA di 5 INCONTRI, tutti i Lunedì
per bambini 3-6 anni
Conduce: Stefania Vicario, educatrice.
Gli incontri si terranno presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com oppure un sms al numero 392.5694549.
Costo 5 incontri: 100€ per i tesserati.
Spazio gioco 1-3 anni – 6 incontri
Tutti i Mercoledì mattina
dalle ore 10.00 alle ore 11.30
per bambini 1-3 anni.
Conduce: Anna Broggio, Educatrice.
Lo Spazio Gioco 1 – 3 anni è rivolto a tutti quei bambini che non frequentano il nido e che trascorrono solitamente il loro tempo mattutino con un adulto: la mamma, i nonni o una baby sitter. Con la guida di un’educatrice e lo svolgimento di attività pensate ad hoc sarà possibile godere di una piacevole esperienza di gioco in un luogo accogliente e stimolante, regalando al proprio bambino un momento emozionante, divertente e soprattutto funzionale al suo sviluppo psico-fisico.
Vi aspettiamo!
Si consiglia un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Gli incontri si terranno presso i locali della Cooperativa Sociale Vedogiovane, via XIV Aprile 5, ARONA.
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com
oppure un sms al numero 392.5694549.
Laboratorio di cucina 22 Aprile
Sabato 22 Aprile 2017 ore 16.00
Laboratorio di cucina “Sua maestà la pizza e i suoi condimenti”
per bimbi 3-6 anni.
Conduce: Stefania Vicario.
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com oppure un sms al numero 392.5694549.
L’incontro si terrà presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
Il Centro Maia consiglia…
Ninna Nanna dei Sogni
Gianmaria Testa
Una canzone per la Buonanotte con il testo e la musica di Gianmaria Testa.
(A cura di Elisa Mazzella, Musicoterapista)
Biodanza dai 4 anni
Sabato 8 Aprile 2017 ore 15.30
Laboratorio di Biodanza – dai 4 anni
Nel magico mondo di…Biancaneve e i 7 nani!”
Conduce: Stefania Borgonovo, operatrice di Biodanza.
L’incontro si terrà presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com oppure un sms al numero 392.5694549.
Il Centro Maia consiglia…
Burger di lenticchie
Ecco una ricetta sfiziosa per proporre ai vostri bambini e a tutta la famiglia i legumi, in questo caso le lenticchie, con un formato invitante e goloso! Ottima anche con fagioli e/o ceci.
Ingredienti (per 2 adulti e 2 bambini)
-
200 g di lenticchie secche (vanno bene anche quelle che non richiedono di essere ammollate)
-
100 g di patate (=1 patata piccola) oppure 50 g di pane raffermo con molta mollica
-
eventuale pangrattato
-
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
-
prezzemolo
-
sale e pepe
-
aglio (facoltativo)
Lasciate in ammollo le lenticchie per una notte intera (se necessario) poi sciacquatele bene e mettetele in una pentola con circa 1 Lt di acqua bollente, cuocendo a fuoco lento fino a quando l’acqua si sarà asciugata completamente. Nel frattempo fate bollire la patata e schiacciatela con lo schiacciapatate, oppure tritate il pane raffermo nel robot da cucina.
Quando le lenticchie sono cotte, tritatele nel robot con il pane, l’olio, un pizzico di sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio (se lo gradite). Nel caso in cui usiate le patate invece del pane, non passatele con il robot da cucina, per evitare che diventino collose, ma aggiungetele al preparato solo alla fine, girando a mano.
Il risultato deve essere un composto abbastanza solido e compatto, con cui formare delle polpette rotonde da schiacciare con il cucchiaio, per ottenere la tipica forma dell’hamburger: se il vostro composto è troppo morbido, potete aggiungere del pangrattato.
Posizionate i burger di lenticchie su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura. Lasciate riposare qualche minuto e servite con insalata mista, avocado, pomodori, cipollotti a vostro piacere!
In alternativa è possibile cuocere i vostri burger in una padella antiaderente senza condimenti fino a che saranno coloriti su entrambi i lati. Buon appetito!
(Fonte: modificato da http://www.mammafelice.it/2011/01/25/ hamburger-di-lenticchie/. Consultato il 28/03/2017)
La dietista informa…
I legumi (lenticchie ma anche fagioli, ceci, piselli, fave, lupini, soia, ecc) sono la fonte più importante di proteine di origine vegetale, tanto da essere definiti “carne dei poveri”; in una dieta varia ed equilibrata il loro consumo è consigliato almeno 2-3 volte a settimana in sostituzione al secondo piatto di origine animale (quindi a carne, pesce, formaggio o uova ) e questo vale anche per i bambini.
I legumi non sono totalmente paragonabili a un alimento di origine animale in quanto carenti di alcuni aminoacidi (i precursori delle proteine); questa carenza viene compensata abbinando i legumi a un piatto di cereali (che contengono tali aminoacidi). È bene quindi associare i legumi a pasta/riso o pane e non utilizzarli, come spesso accade, come “contorno”. I legumi, a differenza dei secondi animali, non contengono colesterolo, hanno pochissimi grassi e sono ricchi in fibra, utile per la regolarità intestinale e per prevenire importanti patologie metaboliche.
Le lenticchie in particolare sono ricche di minerali tra cui fosforo, potassio e ferro, di vitamine del gruppo B, acido folico, vitamina C e di sostanze antiossidanti.
Quando è possibile, è opportuno scegliere le lenticchie secche rispetto a quelle in scatola, perché sono più ricche di principi nutritivi e prive di conservanti (tra cui il sodio). Se per praticità le volete acquistare già pronte all’uso, meglio optare quelle surgelate. Si ricorda inoltre che è molto facile reperire sul commercio anche lenticchie secche che non necessitano dell’ammollo!
A cura di: Marcella Serioli, dietista