Ninna Nanna Ninna Mamma
Antonella Abbatiello
Antonella Abbatiello
sosteg
Oggi vi proponiamo un’attività pensata per bambini di circa nove mesi. L’età è indicativa, il gioco di oggi sfrutta l’acquisizione della postura eretta. Intorno ai nove mesi, infatti, con l’aiuto di un appiglio, i bambini tendono ad alzarsi in piedi e sperimentano, così, una nuova posizione. Questa scoperta è, dal punto di vista ludico ed esplorativo, fondamentale ed estremamente appagante. In questa nuova posizione, infatti, i bambini potranno non solo sperimentare una nuova prospettiva e godere di una nuova visuale, ma avranno anche la capacità di afferrare oggetti prima irraggiungibili. Una volta acquisita la posizione eretta con l’aiuto di un sostegno, può essere interessante per il bambino avere a propria disposizione un angolo della casa dedicato proprio alla sperimentazione di questa nuova competenza motoria. Cerchiamo un angolo della casa in cui il bambino possa facilmente alzarsi utilizzando un sostegno ad esempio la parete di fianco al bracciolo del divano, o un angolo di fianco alla sua culla. Per la scelta del luogo basterà osservare il bambino e prestare attenzione a dove compie preferibilmente questa nuova azione. Procuriamoci un pannello di materiale resistente e leggero (plexiglass, compensato, cartone). Dividiamo il pannello in 4 riquadri con un pennarello e procediamo alla decorazione. Incolliamo con una colla resistente (possibilmente a caldo) 4 materiali tra loro diversi e molto ricchi dal punto di vista degli stimoli sensoriali offerti: stoffa, sughero, metallo e legno.
In un riquadro incolliamo striscioline di stoffe differenti ad una sola estremità, di modo che si possano sollevare.
In uno, dopo aver tagliato dei tappi di sughero in tre parti, incolliamoli uno di fianco all’altro fino a riempire l’intera area.
In uno incolliamo diversi tappi degli omogeneizzati.
Nell’ultimo incolliamo degli spaghi a cui legheremo degli utensili da cucina di legno.
Ora non ci resta che fissarlo saldamente al muro. Il pannello è ora estremamente ricco di stimoli e capace di suscitare interesse nel bambino. Il desiderio di raggiungerlo e toccarne gli elementi spingerà il bambino ad alzarsi, sviluppando così la padronanza dello schema motorio appena appreso. Il corpo, infatti, è uno strumento che il bambino deve imparare a usare, in modo da acquisire la consapevolezza delle sue funzioni e il suo possibile utilizzo. L’esecuzione di qualsiasi movimento che non sia un riflesso esige infatti la formazione di un progetto motorio che lo anticipi. Reiterare il movimento aiuterà dunque il bambino a consolidare questa nuova abilità motoria, sostenuto dall’interesse verso l’attività.
Se possibile non rimuoviamo il pannello, ma lasciamo che diventi un angolo d’interesse e un punto di riferimento per il bambino all’interno della casa, in modo da sostenere il suo sviluppo, festeggiando insieme questa nuova conquista.
A cura di: Alice Di Leva, Educatrice
YOGA e RILASSAMENTO in GRAVIDANZA
Conduce: Maurizio Betti, insegnante di Yoga.
Lo Yoga in gravidanza si propone di dare il tempo alla donna per la relazione con se stessa e con il proprio bambino. Esercizi semplici aiuteranno a sciogliere le tensioni muscolari, con respirazioni che rilassano e che portano la mente e la coscienza all’interno del corpo, risvegliando la consapevolezza del bambino che cresce, rendendo più profondo il legame che lo unisce alla propria mamma. La gravidanza può diventare un periodo di armonia, sensibilità e gioia, quando impariamo a orientare l’attenzione all’interno, godendo delle illimitate risorse di energia che abbiamo a disposizione quando diamo spazio a respiro e rilassamento. Un’occasione unica per scoprire che abbiamo potere di influire positivamente sul nostro corpo, sulla nostra mente e sulla nostra vita.
L’incontro si terrà presso i locali dell’associazione Liberi di Essere, in via Fratelli Rosselli 4, Arona.
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com
oppure un sms al numero 392.5694549.
Presentazione del Progetto “Trasformare il Dolore”
Lunedi’ 29 maggio 2017 ore 21.00 presso l’Aula Magna del Comune di Arona, il Centro Perinatale Maia presenterà alla comunità il Progetto “Trasformare il dolore”, rivolto a tutte le famiglie che hanno perso un bambino in gravidanza, durante e subito dopo il parto, o nei primi mesi di vita. Tale esperienza è un evento molto doloroso che in Italia tocca una donna su sei. Esso non riguarda solo la famiglia in lutto ma coinvolge tutta la comunità e, ad un livello più alto, la società.
Il Progetto è sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese, che ha creduto nei suoi obiettivi e nell’importanza di dare voce ad un dolore spesso vissuto nella solitudine.
Nel corso della serata interverranno la Dott.ssa Carbonati Laura, Psicologa Referente del Centro Maia di Arona, che presenterà i dettagli del Progetto ed il Dott. Gianluca Vacchini, Segretario Generale della Fondazione Comunità Novarese, che racconterà ai presenti il ruolo della Fondazione nella realizzazione dell’iniziativa e come sia possibile sostenerla da parte della comunità locale.
Al termine della serata seguirà un piccolo rinfresco.
Confidando nella partecipazione di molti, vi aspettiamo il 29.
Una Ninna Nanna della tradizione Africana tratta dalla raccolta di filastrocche “All’ombra del Baobab”. Buon ascolto!
A cura di Elisa Mazzella, musicoterapista
Sabato 20 Maggio ore 16.00
Laboratorio di cucina: “Un tiramifrutta da leccarsi i baffi!”
3-6 anni
Conduce: Stefania Vicario, educatrice.
L’incontro si terrà presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com
oppure un sms al numero 392.5694549.
Laboratorio “Giochiamo con la natura”
per genitore e bambino 1-3 anni.
L’incontro si terrà presso i locali del Centro Perinatale Maia, in via Alessandro Volta 28, Arona (fraz. Montrigiasco).
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com
oppure un sms al numero 392.5694549.
Sabato 13 maggio si terrà dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso il parco dell’Asilo Nido Comunale “Le fiabe di Paola” il primo Benvenuto ai Nuovi Nati nell’anno 2016, Aronesi.
Dopo il benvenuto ufficiale da parte del Sindaco Dott. Alberto Gusmeroli e degli Assessori del Comune di Arona, seguirà una piccola merenda, spazi gioco per piccini con il Centro Perinatale Maia e laboratori per i fratelli più grandi con la Rete NonDiSoloPane.
Ogni famiglia riceverà un piccolo dono di benvenuto.
Mamme papà e piccini, vi aspettiamo!
PS. Ricordiamo che in caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata alle ore 16.00 di sabato 20 maggio.
Si tratta di un secondo che abbina un alimento spesso bene accetto ai nostri bimbi, il prosciutto, ad un altro più ostico: le verdure! Questa ricetta è adatta ai bimbi a partire dai 12 mesi.
Ingredienti (per 2 bambini – 4 caramelle)
* Una patata piccola
* Una carota
* Una zucchina
* 2 fette di prosciutto cotto
* 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
* 8 gambi di prezzemolo o fili di erba cipollina
Lessate la patata con la buccia e cuocete le verdure al vapore. A fine cottura pelate la patata e tagliate tutti gli ortaggi a cubetti o a striscioline. Condite le verdure con l’olio di oliva extravergine. Tagliate a metà le fette di prosciutto, dividete il composto in quattro parti uguali e sistematelo al centro di ogni fetta. Arrotolate il prosciutto lasciando libere le estremità che legherete con i gambi del prezzemolo o i fili di erba cipollina: le vostre caramelle di prosciutto sono pronte!
N.B. è possibile sostituire le verdure della ricetta con altre verdure di stagione a vostro piacimento. Più il bambino imparerà a sperimentare gusti nuovi nell’infanzia più sarà propenso ad avere un’alimentazione varia da adulto!
(Fonte: modificato da Rubrica “A tavola lo chef sei tu”, Donna e Mamma n°260, aprile 2010)
La dietista informa…
Gli insaccati sono spesso graditi ai nostri bambini; sono una fonte importante di proteine animali ma, essendo carni conservate, contengono anche una quantità notevole di sodio e di conservanti nonché di grassi saturi e colesterolo soprattutto in alcuni tipi di essi.
Il loro consumo, nell’adulto come nel bambino, andrebbe perciò molto limitato rispetto agli usi abituali.
In una dieta varia ed equilibrata i salumi andrebbero offerti non più di 1-2 volte a settimana in alternativa agli altri secondi piatti di origine animale (quindi a carne, pesce, formaggio o uova ) o vegetale (legumi).
Per i bambini i più indicati tra gli insaccati sono il prosciutto cotto o crudo, possibilmente togliendo il grasso, e la bresaola.
Nella scelta del prosciutto cotto è meglio optare per quello senza polifosfati e senza lattosio: il prezzo indubbiamente sale, ma anche la qualità; tra gli insaccati è quello che contiene meno sodio. Il prosciutto crudo generalmente è più salutare anche se può risultare filaccioso e difficile da masticare per i più piccini e più salato rispetto
al cotto. Anche la bresaola è altrettanto valida per i bambini: generalmente deriva dalla mucca invece che dai suini ma risulta comunque molto salata.
In ogni caso ricordiamoci che gli insaccati sono sempre alimenti molto salati, mentre i bambini, specie quelli molto piccoli, dovrebbero osservare il più possibile una dieta povera di sodio.
I restanti insaccati, tra cui salame, mortadella, pancetta, etc… sono sconsigliati perché oltre a sodio e conservanti sono ricchi di grassi saturi e colesterolo. Tuttavia possono essere assaggiati sporadicamente dai bimbi più grandicelli come occasionale eccezione!
Oltre a non eccedere con la frequenza di consumo dei salumi è anche importante fare attenzione alle porzioni offerte perché il loro contenuto in proteine è molto elevato rispetto al fabbisogno dei più piccoli: anche se ne sono ghiotti, per i bimbi fino ai 6 anni può bastare per esempio una fetta media di prosciutto cotto!!!
(A cura di: Marcella Serioli, dietista)
INIZIO DEL LABORATORIO ORTO-BAMBINO
5 INCONTRI, TUTTI I LUNEDì
per bambini 2-6 anni
Conduce: Nicoletta Caccia, operatrice in Ortoterapia.
Gli incontri si terranno presso i locali esterni della Cooperativa Sociale Vedogiovane, via XIV Aprile 5, ARONA.
E’ necessaria la prenotazione inviando una mail a centroperinatalemaia@gmail.com oppure un sms al numero 392.5694549.
Costo 5 incontri: 65€ per i tesserati (Costo tessera 10€).