I primissimi mesi dopo la nascita di un bambino sono eccitanti e felici ma possono essere anche stressanti. Ora fai una specie di inventario del tuo corpo. Quali parti sono in tensione? respiri a pieni polmoni? Forse, mentre stai leggendo , stai tenendo in braccio il tuo bambino o lo stai cullando. E’ nervoso? quando piange, come reagisce il tuo corpo? diventi un fascio di nervi, trattieni il respiro, respiri superficialmente? Se il tuo bambino sta dormendo sei ansiosa, nervo…sa o tendi l’orecchio per sentire se piange? I cambiamenti a cui sei andata incontro durante la gravidanza e il parto, la richiesta di attenzioni del nuovo arrivato, la mancanza di sonno e di momenti tranquilli sono tutti fattori che si sommano all’ansia e alla tensione e che sono piuttosto comuni nelle prime settimane e mesi di maternità. il massaggio quotidiano al tuo bambino ti offre un momento per rilassarti e distenderti: uno stato mentale rilassato è infatti indispensabile! E’ probabile che durante il giorno, o probabilmente ancor di più durante le ore serali, sia un po’ agitato. Prova a massaggiarlo circa un’ora prima che cominci questo momento di agitazione in modo da fornirgli una via di uscita per la sua tensione e di conseguenza anche per la vostra
Nov27