Pancotto
Questo mese vi propongo una ricetta tipica della nostra tradizione culinaria, adatta anche ai bambini in fase di svezzamento (dai 6 mesi in su) e ottima per tutta la famiglia!
Ingredienti (per un bambino)
- brodo vegetale (es. 1 carota, 1 zucchina, 1 patata)
• pane raffermo o fette biscottate
• 1-2 cucchiaini di olio extra vergine di oliva
• 2 cucchiaini di Parmigiano Reggiano
Per prima cosa preparate il brodo vegetale: mondate le verdure e tagliatele in pezzi grossolani poi mettetele in una pentola d’acqua (circa 1 litro), portate a ebollizione e fate cuocere per un’ora.
Una volta pronto il brodo, prendetene una tazza, versatelo in un altro pentolino e portate ad ebollizione. Aggiungete la fetta di pane e fatela cuocere a fuoco lento fino a che non si è sciolta, formando un impasto morbido. Aggiungete a fuoco spento il formaggio grattugiato e l’ olio. Mescolate velocemente e servite il piatto caldo.
N.B. è possibile variare il tipo di verdura per la preparazione del brodo in base alla stagionalità e ai propri gusti, e aggiungere al pancotto un tuorlo d’uovo (in questo caso ridurre il formaggio grattato).
(Ricetta modificata da: http://www.ioeilmiobambino.it/ricette/primi/ pancotto/?refresh_ce-cp Consultato il 12-03-2018)
La dietista informa…
Il pancotto è un piatto povero della nostra cultura contadina, sicuramente conosciuto e apprezzato dai nostri nonni: un tempo il pane veniva impastato e infornato ogni due settimane, per questo bisognava saperne utilizzare gli “avanzi” quando diventava raffermo.
Il pancotto si ritrova nella tradizione gastronomica di quasi tutta Italia, con nomi e ingredienti diversi in base alla terra di origine.
In Piemonte, Lombardia e Veneto è detto “panada” ed è una zuppa povera di pane raffermo, che viene tagliato a fette, ricoperto con brodo caldo e cotto fino a raggiungere la consistenza di una “pappa”, poi servito con un filo d’olio e del formaggio grattugiato. Nella ricetta di Cremona si utilizzano pane biscottato grattugiato, brodo di carne e uova sbattute.
Esso veniva utilizzato anche per lo svezzamento dei neonati!!
Nutrizionalmente parlando, si tratta di un piatto completo: il pane, infatti, è fonte di carboidrati complessi e va a sostituire le classiche farine istantanee per bambini; inoltre formaggio grattugiato, fonte di proteine, e olio di oliva extravergine completano il piatto. Ciò che manca in questa versione della ricetta è la porzione di verdura, che può essere proposta al bambino a parte (verdure del brodo passate o schiacciate e condite con un cucchiaino di olio) oppure aggiunta direttamente alla minestra!
Se siete interessati a conoscere le ricette tipiche delle diverse regioni italiane vi consiglio di visitare il sito seguente:
http://mangiarebuono.it/la-tradizione-italiana-del-pancotto/
Buon appetito a tutti!
A cura di: Marcella Serioli , dietista