Insalata alle violette
Ecco la ricetta per preparare un’ottima insalata che renderà curiosi anche i bimbi più diffidenti: un mix di verdure primaverili, uova e violette!
Ingredienti (per 2 adulti e 2 bambini)
- 2 carote
- 2 cipollotti
- Insalatina
- 16 punte di asparago lesse
- 6 uova sode
- qualche violetta appena raccolta
- olio extravergine di oliva
Per prima cosa preparate le uova sode e poi le verdure: tagliate le carote in striscioline sottili, pulite l’insalatina, stufate i cipollotti in acqua e un goccio d’olio e lessate gli asparagi. Una volta cotti, potete tagliare in lungo le punte di asparagi e disporle a raggera su un piatto da portata; nel centro disponete le altre verdure e adagiate le uova sode a spicchi. Condite con olio di oliva extravergine.
Infine guarnite con le violette!
N.B. è possibile decorare la vostra insalata con altri fiori commestibili come le primule!
(Ricetta modificata da: https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/ secondi/insalata-alle-violette/ Consultato il 22-04-2018)
La dietista informa…
Come abbiamo già visto altre volte, le verdure spesso risultano un piatto poco amato e poco “attraente” per i bambini. Tuttavia sono un alimento fondamentale per crescere in salute e ridurre il rischio di molte malattie nel corso della vita.
La presentazione del piatto in modo accattivante può aiutarvi ad incuriosire il vostro bimbo: l’insalata proposta prevede la decorazione con fiori primaverili, come le viole, che sono anche commestibili! Quindi potete invitare il vostro bambino all’assaggio di qualche fiore e poi dell’insalata e vedere come accoglie sapori nuovi!
Per l’insalata fate in modo che sia fresca e tenera, meglio ancora se dell’orto; gli asparagi sono ottimi in questa stagione quindi proponeteli anche ai vostri bambini (le punte ben cotte sono tenere e di facile masticazione).
Le uova rappresentano una fonte di proteine alternativa alla carne: per un bambino è sufficiente 1 uovo a settimana, da alternare agli altri alimenti proteici. Per rendere il pasto completo basta accompagnare la nostra insalata con un alimento che contenga carboidrati come pasta, riso o altri cereali, pane.
Gli altri “ingredienti” che possono aiutare i nostri bambini ad accettare le verdure sono:
- coinvolgere il bambino nella preparazione dei piatti (dare pochi compiti semplici in base all’età es. raccogliere le violette!)
- Clima sereno e giocoso a tavola
- Dare sempre il buon esempio (non aspettiamoci che nostro figlio mangi la verdura se nessuno in casa lo fa)
- Non forzare mai a mangiare, piuttosto stimolare all’assaggio e accettare il rifiuto.
Buon appetito!!!
A cura di: Marcella Serioli , dietista