Laura Carbonati
Referente e coordinatrice del Centro Perinatale Maia
Referente area lutto perinatale
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa, esperta in fisiologia e psicologia perinatale. Referente del Centro Perinatale Maia di Arona. Vicepresidente di ASIPP: Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale. Si occupa in particolare di consulenze psicologiche nella prima infanzia (0-6), sostegno psicologico alle persone che vivono l’esperienza del lutto perinatale e della nascita di un bambino con disabilità.
Stefania Borgonovo
Segreteria e ufficio stampa
Operatrice di Biodanza
Operatrice di Biodanza Sistema Rolando Toro Araneda.
Si è specializzata in Biodanza e bambini, biodanza e i 4 elementi, Biodanza e femminilità profonda, biodanza e segni zodiacali. Lavora nelle scuole e tiene corsi per adulti.
Anna Broggio
Referente dei servizi educativi 1-6 anni
Educatrice
Laureata in Scienze dell’Educazione. Esperta in tecniche ludico-animative per bambini 0-6 anni, per la fascia pre-scolare e scolare, per pre-adolescenti e adolescenti. Si occupa in particolare dello Spazio Gioco 1-3 anni e dei laboratori del Sabato mattina rivolti alla fascia 1-6 anni, in cui si organizzano laboratori creativi, espressivi, sensoriali, manipolativi.
Elisa Mazzella
Referente area Formazione
Musicoterapista
Laureata in Scienze dell’educazione. Dottorato di ricerca in Pedagogia/Education e in Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia. Diploma accademico di secondo livello in Musicoterapia. Attualmente è iscritta al Corso Biennale di Specializzazione di Musicoterapia in Oncologia e nelle Cure palliative di Biella e al Corso Nazionale di Musica e Musicoterapia post parto di Torino.
Dal 2006 collabora stabilmente con il Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano ed è docente a contratto presso lo stesso ateneo. In questa sede si dedica anche alla ricerca, occupandosi nello specifico di temi riguardanti la nascita, la maternità e la formazione delle ostetriche.
Esperta in pedagogia della lettura, consulente pedagogico, musicoterapista. Si occupa in particolare di sostegno alla genitorialità, conduce laboratori espressivo-musicali per genitore-bambino da 0 a 5 anni e per la fascia scolare, tiene percorsi di musicoterapia individuale e di gruppo nell’ambito della gravidanza e il post-partum, della disabilità e dell’oncologia.
Angela Rita Miglietta
Referente progetti nelle scuole
Pedagogista
Laureata in Scienze dell’Educazione. Master in Pedagogia Clinica
Certificata UNIPED
Esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Terapista ITARD-DSA – Cognitive Motor Trainer
Titolare territoriale del Centro Internazionale dislessia e disprassia
Membro INDEX International Professional Registers ITARD. Da diversi anni si occupa di supporto pedagogico alla persona: strategie di orientamento, problem solving, sostegno emotivo e cura per lo sviluppo di un’adeguata autostima.
Come libera professionista offre percorsi di potenziamento educativo, cognitivo e affettivo-relazionale, rivolto a bambini di età compresa tra 1-12 anni.
Esperta in trattamenti educativi e di potenziamento relazionale e comunicativo in situazioni di disabilità psico-motorie e deficit sensoriali; da anni offre sostegno educativo in contesto scolastico (asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie).
Esperta in Disturbi dell’Apprendimento e in Rieducazione alla Scrittura si occupa di trattamenti educativi di riabilitazione.
Si occupa di sostegno pedagogico alla genitorialità.
Alice Di Leva
Pedagogista
Laureata in Scienze dell’educazione all’ Università Bicocca di Milano e laureata in Scienze Pedagogiche all’Università degli Studi di Torino. In passato ha lavorato in diverse strutture educative e con utenze eterogenee, ad oggi lavora come educatrice di Asilo Nido e negli ultimi anni ha concentrato il suo interesse ed i suoi studi sulla prima infanzia e, nello specifico, sulla fascia 0-3.
Marcella Serioli
Dietista
Laureata in Dietistica con laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione umana. Esperienza lavorativa in ambito clinico ospedaliero e presso servizio di nutrizione dell’ ASL. Promuove e cura l’alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche (crescita, gravidanza, allattamento) e patologiche (su prescrizione medica attestante la diagnosi), realizza attività educative e informative per grandi e piccini con consigli per rendere più sano, piacevole e sereno il momento del pasto.
Diego De Matteis
Psicomotricista
Educatore sportivo ed Esperto in Psicomotricità Educativa e Preventiva iscritto ad ANUPI Educazione, conseguito in seguito alla laurea triennale in Scienze Motorie di Torino ed al conseguimento del master biennale in Psicomotricità Educativa e Preventiva dell’Università di Bologna.
Dipendente e collaboratore per la cooperativa Sociale e Sportiva “AREA LIBERA”, con diversi incarichi, quali: programmazione di progetti e bandi in campo educativo, sportivo e psicomotorio; organizzatore di corsi di formazione per educatori e genitori; responsabile settore giovanile di atletica leggera, istruttore di palestra, responsabile centro estivo sportivo AREA LIBERA.
Nicoletta Caccia
Operatore in Ortoterapia
Operatore in Ortoterapia lavora come libera professionista presso scuole materne, di primo e secondo grado, enti, associazioni, strutture socio-sanitarie proponendo percorsi individuali o di gruppo in ambito educativo, formativo, terapeutico. Ha condotto attività di Ortoterapia con i bambini in affido del C.A.M di Milano. Ha attualmente progetti di orti didattici/terapeutici a Vicenza, a Cerro Maggiore e a Legnano. Si occupa di formazione per orti didattici e Ortoterapia a Monza e a Bologna. Collabora con l’associazione Bambini e Natura nel sostenere la relazione tra uomo (bambini in particolare) e natura.
Olga Rossi
Istruttrice Portare i Piccoli®
Istruttrice Portare i Piccoli® si occupa attraverso incontri informativi rivolti a operatori, futuri e neo genitori di diffondere e promuovere una buona cultura del portare i propri bambini nel rispetto della fisiologia e della relazione. Per i genitori tiene corsi per accompagnarli alla scoperta dei supporti ergonomici in commercio, in particolar modo la fascia lunga, imparando a legare in sicurezza e prendendosi un tempo per stare nell’ascolto di sè e del proprio bambino.
Laura Grassi
Educatrice infantile e tecnico d’arte plastica
Laura Grassi, educatrice infantile, ha conseguito il diploma di maturità magistrale nel 1995 presso l’istituto Barbara Melzi di Legnano. Nel 2002 diventa Tecnico di Arti Plastiche con specializzazione in scultura alla LLOTJA di Barcellona, successivamente lavora nella galleria d’arte XINA ART. Nel 2012 si diploma come maestra di educatrice nido presso il IOC a Barcellona e lavora per otto anni consecutivi, dal 2008 al 2016 nell’asilo AVANTIS sempre a Barcellona dove contemporaneamente si occupa di pre e dopo scuola in diverse strutture con bambini da 0 a sei anni. Durante due anni è volontaria nel centro di accoglienza diurna ESTEL D’ASSIS per famiglie destrutturate. Attualmente conduce i laboratori CREAT(T)IVI presso l’asilo di Magognino (Stresa).
Chiara Beffani
Educatrice
Educatrice professionale, dal 2005 lavoro presso il Centro Diurno per disabili ANFFAS Onlus di Borgomanero. All’interno del Centro Diurno ho collaborato con psicomotricista, fisioterapista, musicoterapista, ho condotto laboratori di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa e laboratori di cucina. Negli ultimi due anni seguo le progettazioni educative di disabili adolescenti che frequentano la scuola e si approcciano, insieme alle loro famiglie, alla nuova realtà del centro diurno. In passato ho lavorato con bambini all’interno di centri educativi e con minori in difficoltà ospiti di Comunità-alloggio. Negli anni 2015/2016 ho conseguito gli Attestati di frequenza e profitto di “Tecniche di base di gastronomia-pasticceria” e “Tecniche di gastronomia-pasticceria livello intermedio” presso V.C.O. Formazione di Gravellona Toce (VB)
Lucia Maccagnola
Educatrice
Educatrice e mamma che da anni lavora e ricerca nel settore dell’ educazione infantile in Italia e all’ estero. Un’ educatrice appassionata, creativa e viaggiatrice che vive ogni occasione educativa come un dono per condividere valori quali il rispetto e la libertà per i più piccoli, i genitori e la Terra che abitiamo. Si è specializzata nel settore dell’ outdoor education, lavorando con i bambini e le loro famiglie, promuovendo inoltre seminari di formazione per formatori in Italia e all’ estero. Insegnante di inglese. Da anni insegna inglese ai più piccoli con una metodologia di apprendimento naturale della lingua.
Maurizio Betti
Insegnante di Yoga
Maria Teresa Praitano
Conduttrice di laboratori di RITMIA e Bagni di Foresta
La passione da sempre sono i bambini e la loro educazione attraverso una visione olistica che includa l’uomo nella sua totalità. Infatti la mia formazione è molto varia ma sempre in direzione del benessere, della consapevolezza e della ricerca della bellezza. Sono Naturopata, Conduttrice di laboratori musicali e motori nelle scuole (metodo RITMìA), Facilitatrice di eventi ritmici in un cerchio di percussioni (Drum Circle), Conduttrice di Bagni di Foresta (dal Giappone Shinrin-Yoku : immersione multisensoriale nel bosco), Forest Coach (tecnica di coaching in connessione con l’ambiente), Conduttrice di esperienze di Minfullness Psicosomatica (Progetto Gaia-Kirone), Danzatrice Olistica, Insegnante Yoga Bimbi, Claun di Corsia. La natura è una parte fondamentale della mia vita: mi aiuta a fare chiarezza nelle scelte, ad ascoltare ed ascoltarmi profondamente portando armonia, focalizza la mia attenzione e mi mostra quello che la mia mente non mi lascia vedere. Questo facilita tantissimo il mio benessere e quello di chi mi stà vicino ed è questo che propongo nei miei percorsi : un modo diverso e gentile di scoprire se stessi nell’incontro con gli altri esseri viventi accanto a noi!
Marta Ricca
Pedagogista
Laureata in “Scienze dell’educazione e della formazione” nel 2017 e in “Scienze Pedagogiche e Servizi alla persona” nel 2020 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. In passato ha lavorato in diverse strutture educative, ad oggi lavora come educatrice di sostegno.
Da sempre mostra passione e interesse soprattutto per la fascia 0-3 anni, negli anni ha sviluppato abilità in attività creative e specifiche per stimolare lo sviluppo psicofisico e capacità di motricità fine per la fascia 3-6 anni.